La storia dell’Azienda di Filippo Palazzolo e i fratelli Vito e Saverio comincia nel 1970, quando il loro padre Alessandro, con le sue antiche tecniche artigianali di lavorazione casearia, trasforma il latte fresco in formaggi e ricotta.
Negli anni il caseificio, a conduzione familiare, vede aumentare il suo potenziale quando subentrano anche i nipoti.
Oggi l’azienda conta 200 ettari di terreno, 1500 capi di bestiame, pecora di razza COMISANA e VALLE DEL BELICE, munita di mungitrice meccanica, produce al giorno dai 500 ai 700 litri di latte fresco.
L'Azienda:
L’Azienda nasce all’interno dell’Agro di Monreale, un territorio in cui le pratiche agricole e pastorali rispettano le tradizioni rurali dei luoghi.
La zootecnia Palazzolo adotta i criteri della sostenibilità ambientale producendo foraggio biologico.
La gestione del caseificio artigianale è affidata alle donne della famiglia e il resto del personale contribuisce alle attività aziendali in vari modi: con l’allevamento, il pascolo, la mungitura e la distribuzione dei prodotti ultimati.
L’Azienda è pronta sempre a rinnovarsi grazie alla presenza dei giovani agro-tecnici, che affiancandosi ai lori genitori, uniscono novità alla tradizione.
I Prodotti:
Fornire foraggi biologici all’ allevamento ed effettuare costanti controlli su tutte le fasi di produzione è un marchio sicuro per la genuinità dei prodotti del caseificio della famiglia Palazzolo.
Il latte di pecora, dalle eccezionali qualità nutrizionali e organolettiche, è utilizzato per ottenere formaggi destinati sia al consumo fresco che alla stagionatura.
Una lavorazione prettamente artigianale, senza l’aggiunta di conservanti e con l’utilizzo di caglio naturale garantisce al palato antichi sapori.
Dal siero del latte è ricavata una ricotta fresca, morbida e cremosa pronta ogni giorno per essere gustata.